FEDERAZIONE BANDE MUSICALI DELLA SARDEGNA
FEDERAZIONE BANDE MUSICALI DELLA SARDEGNA
La Federazione Bande Musicali della Sardegna costituita a Nurri il 2 Dicembre del 2001 nella sede della Banda locale "Cossu Brunetti", nasceva per iniziativa di diversi complessi bandistici isolani, come presidente fu eletto Sandro Bachis. Dal 2005 l’incarico è ricoperto da Maria Concetta Vacca.
La Federazione persegue le seguenti finalità:
- consolidare, valorizzare e promuovere la crescita dei complessi bandistici e strumentali della Sardegna
- diffondere e valorizzare la cultura musicale e bandistica e della tradizione popolare, dedicando particolare attenzione alle attività rivolte alla collettività locale e al loro sviluppo in campo nazionale e internazionale;
- valorizzare gli strumentisti e i musicisti sardi attraverso le loro partiture, trascrizioni e composizioni originali
- favorire lo sviluppo di organizzazioni bandistiche e strumentali, valorizzando la natura amatoriale delle Bande musicali, tutelandone gli interessi morali, artistici, culturali e sociali;
- rappresentare unitariamente gli associati nei confronti degli Enti pubblici e privati, proponendosi nelle iniziative come primo interlocutore a difesa degli interessi, della tradizione e dell'immagine delle bande e delle organizzazioni musicali
- promuovere e organizzare: corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale di musica, informatica musicale, seminari, convegni, dibattiti e attività ricreative;
- promuovere e/o organizzare attraverso gli associati, manifestazioni e/o concerti di solidarietà e verso terzi meno abbienti, aventi scopi sociali e umanitari; organizzare concerti, raduni e festival bandistici anche in collaborazione con Enti pubblici e privati ed estendendo l'invito anche ai non associati;
- collaborare con Enti pubblici e privati, associazioni culturali, sportive, con consorzi, cooperative che perseguono scopi e finalità affini e aderire a organismi nazionali e internazionali che perseguono le stesse finalità;
- promuovere e/o gestire ogni altra iniziativa, ritenuta idonea al raggiungimento degli obiettivi Al fine di dare concreta attuazione ai propri scopi, l'Associazione potrà mettere in atto tutte le azioni e intraprendere tutti i rapporti di natura negoziale e non, con Enti pubblici e/o con privati, ivi comprese convenzioni di qualsiasi genere.
- l) promuovere attività di formazione, indirizzati ai dirigenti e animatori delle Associazioni, agli operatori e promotori musicali per acquisire competenze e strumenti utili alla gestione delle diverse iniziative.
Dal 2001 ad oggi ha organizzato diverse iniziative e Seminari di formazione musicale rivolgendo particolare attenzione ai giovani ed alle esigenze di natura organizzativa e fiscal delle bande associate.
Si ricordano i vari Campus Estivi e i concerti con la Banda Rappresentativa Regionale ospitata in vari centri della Sardegna (ed anche nella sede istituzionale del Consiglio Regionale Sardo); i Corsi di formazione per Direttori di banda e di strumenti a fiato e percussioni e i Seminari sulle tematiche fiscali e organizzative degli enti no profit, coinvolgendo altresì i funzionari del’Agenzia delle Entrate di Cagliari.
Dal 2013 organizza il C.E.M., strutturato in diverse giornate di studio. La prima edizione ebbe luogo a Nuoro (Monte Ortobene) sotto la guida del Maestro Lorenzo Pusceddu. Nelle successive edizioni il Campus è stato affidato a direttori di fama quali: Armando Saldarini, Franco Arrigoni, Filippo Ledda, Fulvio Dose e Luca Mangini.
Negli anni precedenti l’attività della Banda Giovanile Rappresentativa veniva svolta con due incontri mensili, finalizzati alla realizzazione di uno o più concerti.
Dal 2016 la Federazione promuove e organizza in modo strutturato un corso di formazione rivolto a tutti i direttori di banda ed agli aspiranti tali, con una particolare attenzione rivolta all'utenza formata dai giovani direttori che già esercitano tale mansione ed ai giovani musicisti che al mondo della direzione e a quello delle bande intendano avvicinarsi.
In tutti questi anni si è avvalsa della sinergica e fattiva collaborazione di tutti i soggetti aderenti alla Federazione (presidenti, dirigenti, musicisti e direttori).
Verband Südtiroler Musikkapellen di Bolzano
L´ Unione delle Bande Musicali Sudtirolesi (Verband Südtiroler Musikkapellen - VSM) è stata fondata nel 1948, con lo scopo di promuovere per la realtá bandistica del Sudtirolo una riforma sia sotto l´aspetto tecnico-musicale, come anche sotto quello formativo e organizzativo.
Sulla base di un dettagliato piano formativo sono state sviluppate le linee guida per:
- la formazione dei maestri
- l'offerta educativa per musicisti
- la formazione dei giovani
- la musica in movimento
- la formazione di dirigenti
e gradualmente sono stati istituiti vari corsi e manifestazioni appropriati per ciascuna esigenza.
L´impegno del VSM viene inoltre affiancato dall´ Istituto per l'Educazione Musicale in Sudtirolo (costituito nel 1977, oggi “Area scuole di musica tedesche e ladine” del dipartimento dell'istruzione in lingua tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano), e dal Corso di Strumentazione per orchestra di fiati (Direzione di banda), istituito nel 2011 presso il Conservatorio di Bolzano.
Manifestazioni e concorsi – in particolar modo i raduni bandistici - costituiscono la cornice in cui tutti questi sforzi per uno continuo sviluppo proficuo della musica bandistica vengono presentati al pubblico.
Il VSM è la rappresentanza delle 210 Bande sudtirolesi con ben 10.400 associati, dei quali oltre il 50% ha meno di trent´ anni.
Il forte attaccamento delle Bande alla vita pubblica del Sudtirolo è dimostrato dai dati sulle loro performance: ogni anno danno circa 2000 concerti ed altri 3400 servizi in occasione di ricorrenze civili e religiosi.
Il link per il sito della Federazione è www.vsm.bz.it
IMSB di Monza
L'Associazione IMSB – Italia Marching show bands, nata nel 2004, ha per finalità la formazione e la diffusione di Bande da parata e spettacolo (marching show bands) e ogni altro tipo di formazione appartenente al mondo delle arti performative (performing arts) quali, a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, gruppi di “color guard”, “indoor percussion”, “winds indoor”.
La cultura bandistica italiana, è diffusa ovunque sul territorio nazionale. Dalla sua nascita IMSB, ha unito le Bande musicali che, alla tradizionale impostazione (quella che tutti conosciamo perché parte del nostro immaginario collettivo recente) sapevano combinare anche una spiccata propensione alla parata e alla coreografia. Perché non va dimenticato che ogni Banda musicale, non solo le marching Band, ha nel proprio DNA la marcia e la parata.
IMSB non ha fatto altro che riscoprire tale propensione che diverse Bande avevano, dando loro la possibilità di svilupparle e migliorarle, sia attraverso eventi aggregativi che attraverso formazione specifica.
IMSB fa parte del 'Tavolo Permanente" delle Associazioni Bandistiche Italiane.
Per informazioni e contatti consultare il sito www.imsb.it
FEDERBANDETRENTINE di Trento
La Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino nasce il 24 giugno del 1951 con l'obiettivo di coordinare e supportare i numerosi complessi che all'indomani della guerra andavano formandosi sul territorio provinciale.