Focus fiscalità e lavoro su Bande, Cori e Filodrammatiche
Il Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane ha promosso la realizzazione di un Convegno sulla Fiscalità di Bande, Cori e Filodrammatiche, proposta che è stata accolta dall’Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano
Il Convegno si terrà in Corso Europa n. 11 - Milano - Venerdì 21 MARZO 2014 - orario 10,00 / 13,00 - 14,00 / 17,00.
Importante risultato ottenuto dal Forum per l'Educazione Musicale
Il gruppo di lavoro istituito dal "Forum per l'Educazione Musicale" di cui fa parte anche il T.P., ha redatto un documento che è stato assunto dal Ministero per l'Istruzione ed inserito nella nota che potete qui consultare.
Grave perdita nel mondo musicale italiano
La morte del M° Claudio Abbado è una grave perdita per la Cultura Musicale, Italiana, Mondiale.
Eravamo da tempo a conoscenza delle condizioni di salute del Maestro, ed anche per questo abbiamo gioita per la Sua nomina a Senatore a Vita: un doveroso riconoscimento per una vita al servizio della Musica, ma anche una piccola soddisfazione all'uomo Claudio Abbado.
Domanda di contributo Mibac - Abbonamento SIAE
Vi ricordiamo che la domanda di contributo al MIBAC per il 2014 si deve compilare on-line entro il 31 Gennaio 2014 al seguente link: http://www.svol.beniculturali.it/login.asp.
Linee guida - Gradi di difficoltà della letteratura bandistica
PREMESSA
Le linee guida per la classificazione delle composizioni non sono una novità nel campo della musica bandistica. Nei primi anni del secondo millennio si è sentita sempre più la necessità di catalogare le composizioni per ordine di difficoltà. Nel tempo questi strumenti indirizzati a compositori, insegnanti e direttori si sono via via evoluti, assumendo le più svariate forme con i contenuti più disparati.
Le guide qui presentate non aggiungono, forse, nulla di nuovo a quelle già elaborate da varie università e case editrici, per lo più statunitensi, ma si pongono come obiettivo quello di essere uno strumento adatto alla particolare situazione della musica bandistica italiana e, soprattutto, del settore giovanile.
In Italia, di fatto, non esiste ancora una organica educazione musicale, e in attesa della futura opera di coordinamento della Formazione Musicale di Base da parte dei Conservatori, si sente la necessità di un indirizzo inerente la musica bandistica per i compositori e le Scuole di Musica.
Queste guide, quindi, si offrono come strumento:
- ai compositori che vogliano indirizzare la propria attività alla musica bandistica e in particolare al settore didattico e giovanile;
- agli insegnanti delle Scuole di Musica di Base;
- ai direttori di complessi bandistici;
- alle organizzazioni di concorsi di composizione di musica per banda per le varie categorie (giovanile, 3ª, 2ª, 1ª, superiore, eccellenza);
- alle organizzazioni di concorsi per complessi bandistici per le varie categorie (giovanile, 3ª, 2ª, 1ª, superiore, eccellenza).
Come tutti gli strumenti, anche queste guide non vanno intese in modo rigido e schematico, ma vanno "interpretate" secondo lo spirito che le ha viste nascere, ovvero del "buon senso" nel fare le cose. Non sarà infatti la nota in più o in meno, né la singola figurazione ritmica o lo strumento particolare presente in partitura, a classificare la composizione in un livello piuttosto che in un altro, quanto la sua forma e la sua scrittura complessiva.
Grado | Denominazione | Descrizione |
0.5 | Banda principiante | Facilissimo |
1 | Banda principiante | Molto facile |
1.5 | Banda giovanile | Facile |
2 | Banda giovanile | Medio facile |
2.5 | Banda giovanile | Medio |
3 | Banda da concerto | Medio difficile |
4 | Banda da concerto | Difficile |
5 | Banda sinfonica | Molto difficile |
6 | Banda sinfonica | Difficilissimo |
AVVERTENZA
Visualizzazione/download dei file in formato PDF relativo alle Linee guida dei gradi - versioni in italiano e inglese
Download degli spartiti con files per Finale©, Sibelius© e Dorico©
Per la visualizzazione/download dei files è necessario confermare di aver letto e accettato le condizioni di Utilizzo - Licenza Creative Commons
sotto riportate cliccando su "Accetto"
Linee Guida per repertorio per Banda Musicale by Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.tavolopermanente.org.
Pur essendo di pubblica consultazione, rimarchiamo che la proprietà intellettuale del materiale a cui stai accedendo è del Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane. Chiunque volesse riportare tale materiale in modo totale o parziale in qualsivoglia pubblicazione, sito Internet o altro supporto divulgativo dovrà chiederne espressamente il permesso alla Presidenza del Tavolo Permanente.
Si diffida chiunque dal riportare in modo totale o parziale tutto il materiale di proprietà intellettuale del Tavolo Permanente senza il citato permesso.
Anche eventuali variazioni dello stesso materiale sono espressamente vietate.
Brani d'obbligo 2008
Proseguendo nella fase di coinvolgimento delle Case Editrici Italiane che producono brani per la Banda Musicale, giungiamo alla seconda edizione del lavoro iniziato lo scorso anno, ovvero la scelta di brani d'obbligo da proporre nel contesto delle "Giornate di Classificazione" organizzate dalle Federazioni aderenti al TP.
Anche per quest'anno è stata data l'opportunità alle Edizioni di presentare brani degli scorsi anni, "sanando" così il passato. Nel futuro si prenderanno in considerazione solo le novità.
Dopo la ricca partecipazione dello scorso anno, solo due Edizioni Musicali hanno aderito all'iniziativa.
Ciò comunque non va ad inficiare né l'egregio lavoro svolto dall'apposita Commissione di esperti, né il valore dei brani che sono stati scelti, che vengono qui riportati in ordine alfabetico.
Anche quest'anno non sono stati presentati brani di Categoria "Eccellenza", ma la scelta della Commissione, tenuto conto della realtà nazionale attuale, è stata di lasciare tale Categoria vuota senza andare a pescare nella produzione internazionale.
Ricordo che per giungere alla scelta degli esperti stata effettuata una votazione, da parte delle singole Federazioni che compongono il "Tavolo", su di una rosa di nomi proposti dalle Federazioni stesse.
Il lavoro che hanno svolto è stato veramente notevole: al sottoscritto è spettato solo di "assemblare" il risultato del loro impegno, ma posso assicurare che dalla mole di analisi giuntemi si può chiaramente evincere quanto tempo e quanta passione abbiano investito in quest'impresa.
Concludo questa presentazione ringraziando tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita di quest'impresa, dalle Case Editrici agli Esperti della Commissione che, gratuitamente, hanno lavorato i questi mesi. Tali Esperti concludono la loro esperienza biennale proprio con questa "lista" e i loro nomi vengono ora pubblicamente "svelati": si tratta dei M°i Arturo Andreoli, Claudio Mandonico e Marco Tamanini.
Alla prossima lista!
Giorgio Zanolini - Coordinatore Nazionale del TP
Maggio 2008
CATEGORIA ECCELLENZA: | ||
NESSUNO | ||
CATEGORIA SUPERIORE: | ||
AFRICAN RITUAL | Calvino | Scomegna |
INTERMISSION | Carnevali | Scomegna |
VULKANJA | Puliafito | Scomegna |
CATEGORIA PRIMA: | ||
COMPOSIZIONE PRIMA | Vicentini | Scomegna |
DISCANTO | Carnevali | Scomegna |
MODERATE DANCES | Soriani | Scomegna |
CATEGORIA SECONDA: | ||
FRIULI'S FOLK SONGS AND DANCES | Mangani | Scomegna |
JALARI | Puliafito | Scomegna |
SIFR | Somadossi | Scomegna |
CATEGORIA TERZA: | ||
FANTASY SUITE | Puliafito | Scomegna |
PUNTI DI INCONTRO | Pirola | Boario |
VARCENUM | Pusceddu | Scomegna |
Brani d'obbligo 2007
Presentiamo il risultato del lavoro iniziato nello scorso Aprile 2006 quando, dopo aver approvato il Regolamento e tutto il materiale relativo alla nuova "Classificazione" che verrà utilizzato, negli anni a venire, dalle varie Federazioni aderenti al TP in Italia, è iniziata una fase di coinvolgimento delle Case Editrici Italiane che producono brani per la Banda Musicale.
Per mettere in risalto il lavoro svolto in questi anni, è stata presa la decisione di prendere in considerazione solo i brani di autori italiani.
Sono state venticinque le Edizioni contattate per far pervenire all'apposita Commissione di esperti del TP la propria produzione recente, tra cui sarebbero stati scelti i brani d'obbligo per l'anno 2007.
Essendo la prima esperienza, è stato deciso di "sanare" il passato, dando l'opportunità alle Edizioni di presentare anche brani degli scorsi anni, così da poter lavorare, dal 2008, solo sulle novità.
Hanno risposto otto Case Editrici, con la presentazione di ben 185 brani !
Tutto il materiale pervenuto al TP è stato poi recapitato ai membri dell'apposita Commissione di tre esperti, scelti tramite votazione da parte delle singole Federazioni che compongono il "Tavolo" su di una rosa di nomi proposti dalle Federazioni stesse.
La composizione di tale Commissione è stata volutamente tenuta "segreta": solo il Coordinatore Nazionale del TP è stato a conoscenza dei nominativi dei tre esperti, i quali non si conoscevano neppure tra di loro. Così facendo hanno potuto lavorare in assoluta tranquillità ed autonomia.
Il lavoro che hanno svolto è stato veramente notevole: al sottoscritto è spettato solo di "assemblare" il risultato del loro impegno, ma posso assicurare che dalla mole di analisi giuntemi si può chiaramente evincere quanto tempo e quanta passione abbiano investito in quest'impresa.
Dopo una prima cernita, ove tutti i brani sono stati analizzati ed hanno avuto una Classificazione, sono stati presi in considerazione solo quei brani che avevano ottenuto almeno due segnalazioni.
Nella seconda fase, invece, sono stati assegnati dei punteggi in decimi, e solo i tre brani per Categoria che avessero ottenuto il massimo sarebbero stati scelti per formare i gruppi d'obbligo.
E' stato comunque deciso di riportare, a margine dei tre titoli scelti, anche l'elenco dei brani che hanno ottenuto un punteggio di rilievo, a testimonianza della qualità che si può trovare attualmente in Italia. Naturalmente tutti i titoli sono in stretto ordine alfabetico.
Per assicurare almeno tre brani per Categoria non è stato necessario attingere anche a brani dall'estero, e questo ritengo sia un buon segnale. Solo per l'Eccellenza non si sono trovati titoli italiani, ma la scelta della Commissione, tenuto conto della realtà nazionale attuale, è stata di lasciare tale Categoria vuota.
Parimenti ritengo un buon segnale quello pervenuto da Case Editrici di recente costituzione, le quali hanno chiesto di poter avere accesso a quegli strumenti che possano far crescere la propria realtà. Un ottimo esempio di dialogo per l'interesse comune della crescita artistica delle Bande Musicali nel nostro Paese.
Concludo questa presentazione ringraziando tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita di quest'impresa, ovvero gli Esperti della Commissione che, gratuitamente, hanno lavorato i questi mesi.
Alla prossima lista!
Giorgio Zanolini - Coordinatore Nazionale del TP
Aprile 2007
CATEGORIA ECCELLENZA: | ||
NESSUNO | ||
CATEGORIA SUPERIORE: | ||
FLUMEN | Somadossi | Scomegna |
STORY BOOK | Carnevali | Scomegna |
VOCI DA BRESCIA 1974 | Della Fonte | Animando |
Sono stati segnalati: | ||
AFRICAN RITUAL | Calvino | Scomegna |
CANTAGALLO | Moser | Animando |
IL LAGO ERA IMMOBILE | Della Fonte | Animando |
INTERMISSIONS | Carnevali | Scomegna |
VULKANJA | Puliafito | Scomegna |
CATEGORIA PRIMA: | ||
EXORTUS | Della Fonte | Wicky |
IRREGULAR SUITE | Mangani | Eufonia |
VISIONS OF JERICHO | Carnevali | Scomegna |
Sono stati segnalati: | ||
ALPHABETIC SUITE vol. 1 | Rossi | Scomegna |
CALEIDOSCOPIO | Pusceddu | Scomegna |
DIVERTIMENTO | Pusceddu | Scomegna |
FELLINI SONG | Gaslini | Animando |
L'ERA DELL'ACQUARIO | Mariotti | Wicky |
MEDITERRANEO | Sormani | Animando |
PARATA DI BURATTINI | Feliciani | Animando |
PROCHTAS | Pusceddu | Scomegna |
REFLECTIONS | Scarcella | Scomegna |
SINDROME DEI BALCANI | Blatti | Eufonia |
CATEGORIA SECONDA: | ||
DANZE CORTESI | Aleppo | Eufonia |
NO WAR | Somadossi | Scomegna |
TEMA CON VARIAZIONI | Di Marino | Wicky |
Sono stati segnalati: | ||
CONTRASTI | Mangani | Eufonia |
CONTRASTI | Sormani | Animando |
EPOPEA CAVALLERESCA | Mangani | Eufonia |
FRIULI'S FOLK SONGS AND DANCES | Mangani | Scomegna |
INNO E DANZA | Della Fonte | Animando |
LUX VIVIDA | Sormani | Scomegna |
PRELUDIO E FUGA | Damiani | Eufonia |
SUITE FOR BAND | Damiani | Eufonia |
TRE DANZE SINFONICHE | Mangani | Eufonia |
CATEGORIA TERZA: | ||
AN ITALIAN SHEPHERD SONG | Della Fonte | Wicky |
MEETING | Carnevali | Scomegna |
PEGASO | Mariotti | Wicky |
Sono stati segnalati: | ||
FANTASY SUITE | Puliafito | Scomegna |
RAPSODIA SCOZZESE | Damiani | Eufonia |
SUITE ANTIQUE | Pusceddu | Scomegna |
Le Bande classificate
Le bande classificate fino ad oggi attraverso le giornate di classificazione dopo l'accordo sulle modalità di svolgimento siglato dalle federazioni aderenti al Tavolo Permanente:
Luogo della Giornata | Data | |
Superiore/Prima | ||
Complesso Bandistico "Giuseppe Verdi" di Aci S. Antonio (CT) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Corpo Bandistico di Riva del Garda (TN) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Banda d'Istituto del Liceo Musicale "Gambara" di Brescia | Cremona | 26-27/09/2015 |
Rovereto Wind Orchestra di Rovereto (TN) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Superiore | ||
Complesso Bandistico "Giovanni Pacini" di Santa Maria di Licodia (CT) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Corpo Bandistico di Borgosatollo (BS) | Brescia | 26/09/2010 |
Prima | ||
Associazione Musicale "Arturo Toscanini" di Biancavilla (CT) | Milazzo (ME) | 26-04-2015 |
Associazione Musicale "Janzaria" di S. Michele di Ganzaria (CT) | Milazzo (ME) | 26-04-2015 |
Associazione Comunale Musicale di Priolo (SR) | Biancavilla (CT) | 21-22/04/2012 |
Accademia Musicale "G. Gabrieli" di Bovezzo (BS) | Brescia | 20/04/2008 |
Associazione Musicale "Arturo Toscanini" di Biancavilla (CT) | Biancavilla (CT) | 21-22/04/2012 |
Associazione Musicale "S. Marco Wind Band" di San Marco d'Alunzio (ME) | Biancavilla (CT) | 21-22/04/2012 |
Associazione Musicale "Vincenzo Bellini" di Villafrati (PA) | Castelbuono (PA) | 2013 |
Banda Musicale "Porrino" di Arbus (VS) | Terralba (OR) | 27/04/2008 |
Complesso Bandistico A.C.A.M. "Giuseppe Verdi" di Ciminna (PA) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Etna Wind Orchestra – (CT) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Orchestra di Fiati "Vincenzo Arizzi" di Siracusa (SR) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Banda Musicale di Reana del Rojale (UD) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Associazione Corpo Bandistico "Giuseppe Verdi" di Ombriano (CR) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Corpo Bandistico "Giovanni Santi" di Colbordolo (PU) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Corpo Bandistico "Giuseppe Anelli" di Trigolo (CR) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Orchestra di Fiati "Il Trillo" di Crema (CR) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Seconda | ||
Complesso Bandistico Città di Viagrande (CT) | Milazzo (ME) | 26-04-2015 |
Associazione Musicale "Giacomo Candela" di Buseto Palizzolo (TP) | Biancavilla (CT) | 21-22/04/2012 |
Associazione Musicale "Vincenzo Bellini" di Villafrati (PA) | Biancavilla (CT) | 21-22/04/2012 |
Banda Musicale "Città di Quartu" di Quartu CA) | Terralba (OR) | 27/04/2008 |
Banda Musicale "Santa Cecilia" di Villacidro (VS) | Terralba (OR) | 27/04/2008 |
Complesso Bandistico "San Marco Wind Band" di San Marco D'Alunzio (ME) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Gambara (BS) | Brescia (BS) | 26/09/2010 |
Corpo Bandistico di Pizzighettone (CR) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Corpo Bandistico "S. Cecilia" - Ass. Cult. Mus. e di Volontariato "In Arte" di Mazzarino (CL) | Castelbuono (PA) | 2013 |
Corpo Musicale "Giuseppe Sgotti" di Nuvolera (BS) | Brescia | 20/04/2008 |
Corpo Musicale "Viribus Uniti" di Gavardo (BS) | Brescia | 20/04/2008 |
Orchestra di Fiati "Antonino Giunta" di Calascibetta (EN) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Orchestra di Fiati "Karl Orff" di Priolo Gargallo (SR) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Banda Musicale Cittadina di Peschiera del Garda (VR) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Concerto d'Armonia Valtaro (PR) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Corpo Bandistico "Giuseppe Verdi" di Parma | Cremona | 26-27/09/2015 |
Terza | ||
Associazione Musicale " Pier Luigi da Palestrina" di Collesano (PA) | Milazzo (ME) | 26-04-2015 |
Associazione Musicale "Xiridia" di Floridia (SR) | Milazzo (ME) | 26-04-2015 |
Associazione Musicale "Giacomo Candela" di Buseto Palizzolo (TP) | Milazzo (ME) | 26-04-2015 |
Associazione Musicale "Vincenzo Bellini" di Salemi (TP) | Milazzo (ME) | 26-04-2015 |
Complesso Bandistico "Vincenzo Bellini" di S.Angelo di Brolo (ME) | Milazzo (ME) | 26-04-2015 |
Associazione "Corpo Musicale Priolo Gargallo" di Priolo Gargallo (SR) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Associazione Culturale Musicale "Valli in Arte" - Orchestra di Fiati "Venti Armonici" | Castelbuono (PA) | 2013 |
Associazione Musicale C.I.M. di Adrano (CT) | Biancavilla (CT) | 21-22/04/2012 |
Associazione Musicale Culturale "Arturo Toscanini" di Biancavilla (CT) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Associazione Musicale "Giuseppe Verdi" di Serrenti (VS) | Terralba (OR) | 27/04/2008 |
Associazione Musicale "Janzaria" - San Michele di Ganzaria (CT) | Biancavilla (CT) | 21-22/04/2012 |
Associazione Musicale "Santa Cecilia" di Mazzarino (CL) | Biancavilla (CT) | 21-22/04/2012 |
Banda Cittadina di Pisogne (BS) | Brescia | 20/04/2008 |
Banda Civica di Dello (BS) | Cremona | 1/04/2012 |
Orchestra di Fiati di Casalbuttano e Offanengo (CR) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Banda Musicale "Città di Prizzi" (PA) | Castelbuono (PA) | 2013 |
Banda Musicale "Giuseppe Verdi" di Terralba (OR) | Terralba (OR) | 27/04/2008 |
Banda Musicale "Gioacchino Rossini" di Seui (OG) | Terralba (OR) | 27/04/2008 |
Banda Musicale "Santa Cecilia" di Fluminimaggiore (CI) | Terralba (OR) | 27/04/2008 |
Banda Musicale "Santa Cecilia" di Marone (BS) | Brescia (BS) | 20/04/2008 |
Banda Musicale "Santa Cecilia" di Sant' Antioco (CI) | Terralba (OR) | 27/04/2008 |
Complesso Bandistico Città di Cremona (CR) | Cremona | 1/04/2012 |
Complesso Bandistico "Giuseppe Verdi" di Cefalà Diana (PA) | Castelbuono (PA) | 2013 |
Complesso Bandistico "Santa Cecilia" di Nave (BS) | Brescia | 26/09/2010 |
Complesso Bandistico "Vincenzo Bellini" di Giarratana (RG) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Complesso Bandistico "Vincenzo Longobardi" di San Cono (CT) | Biancavilla (CT) | 18-19/04/2010 |
Corpi Bandistici "S. Cecilia" di Trescore Cremasco (CR) e "S. Martino" di Sergnano (CR) | Soresina (CR) | 29/03/2009 |
Corpo Bandistico di Castelcovati (BS) | Brescia | 26/09/2010 |
Corpo Bandistico "Igino Robbiani" di Soresina (CR) | Soresina (CR) | 29/03/2009 |
Corpo Bandistico di Pandino (CR) | Soresina (CR) | 29/03/2009 |
Corpo Musicale di Zocco e Spina (BS) | Brescia | 26/09/2010 |
Nuova Associazione Musicale Città di Melilli (SR) | Castelbuono (PA) | 2013 |
Società Musicale "Estudiantina" di Casalmaggiore (CR) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Orchestra di Fiati "Giovanni XXIII" di Pianezza (TO) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Corpo Musicale "Santa Cecilia" di Triuggio (MB) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Banda Musicale di Cadorago (CO) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Corpo Musicale "La Casoratese" di Casorate (VA) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Banda Musicale di Castel Goffredo (MN) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Società Musicale Città di Chivasso (TO) | Cremona | 26-27/09/2015 |
Banda Cittadina "Sant'Alberto" di Rivolta d'Adda (CR) | Cremona | 26-27/09/2015 |