IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA APPROVA ALL'UNANIMITA' UNA LEGGE A TUTELA, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE BANDE MUSICALI
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA APPROVA ALL'UNANIMITA' UNA LEGGE A TUTELA, VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLE BANDE MUSICALI
In data 15 Aprile 2025 il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la legge su “Tutela, valorizzazione, promozione e sostegno alle bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk della Lombardia”.
L’obiettivo della nuova normativa è certamente ambizioso, ovvero promuovere, sostenere e difendere “un patrimonio di riferimenti a forme identitarie radicate nel territorio, capace di guardare al futuro” – come sottolinea il relatore della legge, Floriano Massardi.
E prosegue: "Bande, fanfare, cori e gruppi folk da sempre sono presenti nei momenti più importanti della vita civile e religiosa delle nostre comunità. Sono i custodi della tradizione dei territori e dell’identità della nostra regione. Questa legge nasce per tutelare questo enorme patrimonio che non è solo culturale, ma è anche un patrimonio immateriale di valori. La cultura è il fondamento di una società coesa”.
Da notare che la proposta di legge è stata sottoscritta da vari consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione, e che la norma è stata votata in Consiglio all'unanimità: questa è la testimonianza che il patrimonio rappresentato dalle Bande Musicali e dagli altri gruppi musicali amatoriali appartiene a tutti, indipendentemente dall'appartenenza politica. Ricordiamo che i nostri sodalizi, da statuto, sono apolitici, apartitici e aconfessionali, proprio per rimarcare l'universalità della Musica.
La legge prevede la promozione dell’insegnamento e della pratica della cultura musicale di tipo bandistico, corale, strumentale, folkloristico e delle fanfare, con particolare attenzione al repertorio popolare lombardo. Sono previsti incentivi economici per l’attività di ricerca di partiture, compositori, documenti e testi ai fini della conoscenza del repertorio storico delle bande musicali, dei cori, delle fanfare, dei gruppi folk e strumentali, nonché dei loro più importanti esponenti.
E' prevista, inoltre, l'attività di educazione e di corsi di formazione musicale di tipo bandistico, corale, strumentale, folkloristico e danza popolare con una particolare attenzione alla formazione dei maestri. Si verrà a creare un censimento delle bande lombarde, nonché una piattaforma digitale di conservazione delle registrazioni e delle trascrizioni delle composizioni musicali tradizionali in collaborazione con l’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) di Regione Lombardia.
Si prevedono incentivi economici per l’acquisto di strumenti musicali, il rinnovo delle divise e i costi di affitto dei luoghi dove si effettuano le prove, i costi di trasferta di persone e strumenti.
Questa legge va ad aggiungersi ai dispositivi normativi approvati in altre regioni italiane: speriamo che servano a sensibilizzare anche il Parlamento e il Governo italiano sull'argomento.
A “MUSIC TO PLAY” – IL REPERTORIO PER BANDA IN PILLOLE ECCO “SYMPHONY III «SLAVYANSKAYA» DI BORIS KOZHEVNIKOV
A “MUSIC TO PLAY” – IL REPERTORIO PER BANDA IN PILLOLE ECCO “SYMPHONY III «SLAVYANSKAYA»" DI BORIS KOZHEVNIKOV
“Symphony III «Slavyanskaya»” del compositore russo Boris Kozhevnikov, è il brano presentato oggi a “Music to Play – il repertorio per Banda in pillole”.
La composizione è stata conosciuta nel mondo occidentale solamente dopo il crollo dell'Unione Sovietica e della cortina di ferro.
Si articola in quattro movimenti: come sempre in allegato trovate la scheda di presentazione con note informative e il link per l'ascolto.
Buon ascolto e buona lettura !
Pur essendo di pubblica consultazione, rimarchiamo che la proprietà intellettuale della scheda a cui stai accedendo è del relativo autore e del «Tavolo Permanente delle Federazioni Bandistiche Italiane» (T.P.). Tutte le schede dei brani realizzate all'interno della presente iniziativa «Music to play», promossa dal T.P., sono distribuite con Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale. Chiunque volesse riportare la scheda in modo totale o parziale in qualsivoglia pubblicazione, sito Internet o altro supporto divulgativo, dovrà chiedere espressamente il permesso all'autore della presente scheda oppure alla Presidenza del T.P.